Piero Chiara e i suoi romanzi sono imprescindibili quando si parla di letteratura e della nostra provincia. Venegono Superiore così ospiterà un evento particolarmente interessante per la riscoperta di questo autore grazie all’interpretazione del “Teatro in Mostra”, che ci accompagnerà alle 21 alla riscoperta della storia “La spartizione, ovvero venga a prendere il caffè daContinua a leggere “2 luglio h. 21 – Venegono Superiore – La Spartizione”
Archivi mensili:giugno 2021
2 luglio h. 18:30 – Cazzago Brabbia – Il Bello del Leggere
A Cazzago Brabbia avremo occasione con questo appuntamento imperdibile di dialogare sulla lettura insieme a Betty Colombo. Il Libro stampato è ancora utile? Serve la lettura a voce alta? Alle 18:30 vi aspettiamo nel Parco delle Rimembranze, Piazza Libertà a Cazzago Brabbia. Per info biblio.cazzagobrabbia@gmail.com
26 Giugno h. 15:30- Malnate – L’Arbre Magique
A Malnate il festival Mulini Letterari torna a parlare di natura con Jane Bowie, che ha preparato uno spettacolo per le famiglie nel quale raccontare magia e bellezza dell’albero. Alle 15:30 vi aspettiamo al Parco di Villa Braghenti, via Kennedy a Malnate. Necessaria prenotazione contattando la biblioteca al numero 0332 427729 o via mail biblioteca@comune.malnate.va.it
25 Giugno h 18 – Venegono Inferiore – La Bellezza del Fantasy
A Venegono Inferiore il festival di colora di Fantasy, con un incontro con l’autore Luca Tarenzi ed il suo libro “L’ora dei Dannati”. Alle 18 vi aspettiamo in Villa Molina, via Molina 2. Necessaria prenotazione contattando la biblioteca al numero 0331856042 o via mail biblioteca@comunevenegonoinferiore.it
25 Giugno h. 20:30 – Gazzada Schianno – Eppur di muovono! (Omelia per le piante)
“Non ci vuole niente a distruggere la Bellezza. … Invece della lotta politica, della coscienza di classe, delle manifestazioni, di queste fesserie, bisogna ricordare alla gente che cosa è labellezza, aiutarla a riconoscerla, a difenderla. E’ importante la bellezza, da quella scende giùtutto il resto.” (La bellezza secondo Peppino Impastato da “I cento passi” diContinua a leggere “25 Giugno h. 20:30 – Gazzada Schianno – Eppur di muovono! (Omelia per le piante)”
23 Giugno – Oggiona con Santo Stefano – la felicità è un sentiero
Incontro con l’autrice Alessandra Beltrame. Un incontro dedicato all’arte del camminare per scoprire la felicità ovvero il piacere che si ricava dalla contemplazione della natura, che è BELLEZZA, e il benessere che derivadalla sua frequentazione, immersione, conoscenza. Alessandra Beltrame (Treviso, 1964) è giornalista. Vive tra Udine e Milano. Ha lavorato per i più importanti gruppiContinua a leggere “23 Giugno – Oggiona con Santo Stefano – la felicità è un sentiero”
20 Giugno – Cantello – La Bellezza ch’io vidi…quando la bellezza sta negli occhi di chi guarda
Dichiarazione congiunta dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cantello Marco Caccia e delle consigliere comunali Alessandra Bernasconi e Silvia Buzzi: “Il Comune e la Biblioteca di Cantello sono lieti di partecipare alla prima edizionedel Festival Letterario Diffuso del Sistema Bibliotecario Valli Dei Mulini. QuestoFestival vede la luce in un anno, il 2021, che è ancheContinua a leggere “20 Giugno – Cantello – La Bellezza ch’io vidi…quando la bellezza sta negli occhi di chi guarda”
19 Giugno – Arcisate – La Bellezza della natura e del territorio in una fiaba
Video racconto di Marina De Juli Visibile dal 19 giugno sul sito del Comune di Arcisate http://www.comunearcisate.va.it
18 Giugno – Albizzate – La Bellezza di fare del bene
Comune e Pro Loco di Albizzate presentano il libro fotografico “Ecco l’uomo” . Ingresso fino a esaurimento posti venerdì 18 giugno h. 20:45 presso la Sala Reni del Municipio di Albizzate – Piazza IV Novembre.
12 Giugno – Gornate Olona – 2020 Ricordi
Raccolta di testimonianza della pandemia – marzo / settembre 2020 Presentazione del libro a cura del Comune di Gornate Olona in collaborazione con la Pro Loco. Alle 17:30 in Piazza Parrocchetti a Gornate Olona interverranno il Presidente della Pro Loco Laura Cazzani, il Sindaco Paolino Fedre e l’assistente sociale Dr.ssa Crozzoletti Monica.